Fortezza di Petra

Un monumento logorato dal tempo, situato su una collina rocciosa nel villaggio di Tsikhisdziri, la Fortezza di Petra occupa un posto essenziale sia nella storia georgiana che in quella bizantina. Situata a 23 chilometri da Batumi, Petra era un tempo una cittadella inespugnabile che collegava la Georgia occidentale alle province bizantine e dominava la costa orientale del Mar Nero. Oggi, sebbene in rovina, offre un affascinante portale in un passato ricco che abbraccia l'Europa e l'Asia Centrale.

Risalente al VI secolo, Petra fu eretta su un antico insediamento laz, oggi conosciuto come la Città di Giustiniano. Mentre si ergeva sul Mar Nero, la fortezza era quasi inespugnabile, con difese a terra rinforzate da un robusto muro e da una ripida scogliera. Petra, che significa roccia in greco, è stata opportunamente nominata data la sua strategica posizione rocciosa.

La fortezza attirò l'attenzione dei persiani sasanidi, scatenando la Battaglia di Egrisi, parte della guerra lazica di cinquant'anni, che la Persia alla fine vinse. Dopo questo periodo tumultuoso, Petra continuò a svolgere un ruolo fondamentale nel panorama politico della Georgia occidentale durante l'era bizantina, controllando le rotte marittime e il commercio terrestre.

Oggi, il Museo e Riserva della Fortezza di Petra si erge come un tributo a questa ricca storia. I visitatori possono esplorare i resti della fortezza, le fondamenta di una basilica del VI-VII secolo, i resti di un palazzo, un antico bagno e i quartieri medici e militari in rovina. Inoltre, la cittadella ospita reperti archeologici tra cui bagni antichi, fattorie, residenze di soldati e i resti della Cattedrale Episcopale di Pietro.

John Strathegos costruì la Fortezza di Petra, o il Castello di Kajeti come è conosciuto in Georgia, nel 535 d.C., e si suppone che questo sia il castello menzionato nel poema di Rustaveli “Il cavaliere nella pelle di pantera”. Situata a 440 metri sopra il livello del mare e a soli 9 km da Kobuleti, la fortezza offre non solo un sito storico mozzafiato ma anche un punto di vista che regala splendide vedute del Mar Nero.

La storia di Petra ha affascinato i ricercatori per anni, con indagini archeologiche che sono iniziate all'inizio del XX secolo e continuano fino ai giorni nostri. La ricca tomba scoperta qui nel 1908, che conteneva un grande cristallo incastonato in una cornice d'oro ora custodita nell'Ermitage, è una testimonianza della ricchezza storica che il sito detiene.

Dai suoi giorni come roccaforte bizantina e centro episcopale al suo drammatico ruolo nella guerra lazica e al successivo declino, la Fortezza di Petra offre ai visitatori un'immersione in un passato che ha plasmato il corso della storia georgiana ed europea. Questo miracolo archeologico, che porta le impronte di diverse civiltà, rimane un promemoria della resilienza della regione e un faro di curiosità storica.

Fortezza di Petra Mappa

Più vicino a Fortezza di Petra

Le distanze indicate sono in linea retta, calcolate automaticamente dalle coordinate e potrebbero non riflettere la distanza reale di viaggio. Non tengono conto di altitudine, terreno o ostacoli. Non adatte per la pianificazione di itinerari o emergenze.

Pianificando un viaggio in Georgia? Richiedi ora