Emergendo dalla densa foresta verdeggiante della valle del fiume Vere, si erge il Monastero di Betania della Natività della Madre di Dio. Situato a soli 16 chilometri a sud-ovest di Tbilisi, la vivace capitale della Georgia, questo monastero ortodosso georgiano medievale intreccia una storia affascinante di storia, cultura e spiritualità.
Soprannominato Betania in onore del villaggio biblico in Palestina, il monastero è incastonato nella tranquilla remota della Georgia orientale. Costruito tra l'11° e il 12° secolo, è un magnifico testamento della maestria architettonica dell'età d'oro georgiana durante il regno del Regno di Georgia. La magnificenza del monastero è elevata dalle affascinanti pitture murali che preservano un ritratto di gruppo senza tempo dei monarchi georgiani contemporanei.
Storicamente, il Monastero di Betania fungeva da abbazia familiare della Casa di Orbeli. Nonostante i periodi di espropriazione e invasioni straniere che hanno lasciato il monastero semidistrutto, è stata la perseveranza e gli sforzi di individui come il Geromonk Spiridon Ketiladze e il Geromonk Ilia Pantsulaia nel 19° secolo, e successivamente dell'influente Patriarca di Georgia Ilia II, a portare alla sua rinascita e restauro.
Oggi, la muraglia un tempo circondante del monastero è ridotta a pietre sparse nella foresta circostante. Ciò che rimane in piedi, tuttavia, è la chiesa principale a cupola della Natività della Madre di Dio, la più piccola chiesa di San Giorgio costruita nel 1196 e una torre parzialmente distrutta. Costruita in pietra, il design a croce in quadrato della chiesa principale, completa di una cupola alta, leggermente spostata verso est, poggiante su due pilastri situati a ovest e mensole dell'altare, mostra gli elementi classici dello stile architettonico georgiano.
L'interno della chiesa presenta una mostra affascinante di affreschi significativamente danneggiati, un toccante testamento al culmine della pittura murale georgiana medievale. Le rappresentazioni iconiche includono affreschi di profeti, un ciclo della Passione di Cristo e scene dall'Antico Testamento, mentre il transetto nord ospita ritratti di monarchi come Giorgio III, la regina Tamar e Giorgio IV.
Nascosto nella parte occidentale di Tbilisi, vicino al villaggio di Kveseti nel distretto di Didgori, il Monastero di Betania risuona ancora della passata grandezza degli Orbeli. La sua affascinante fusione di meraviglia architettonica, arte e storia profondamente radicata lo rende un gioiello culturale imperdibile nel cuore della Georgia.