Sinagoga Ashkenazita

Situata in via Kote Abkhazi, un vivace centro di turismo e multiculturalismo a Tbilisi, la Sinagoga Ashkenazita si erge come un testimone del ricco patrimonio ebraico della città. Conosciuta anche come Beit Rachel e Sinagoga Ashkenazi Beit Knesset, questo luogo sacro vanta oltre un secolo di storia intrecciata nelle sue mura.

Costruita per la prima volta nel 1910 da immigrati ebrei provenienti da Iran e Kurdistan, la Sinagoga Ashkenazita ha una storia affascinante. Durante l'era sovietica, un trasferimento forzato portò i patroni originali della sinagoga a essere rilocalizzati, e successivamente passò in mano agli ebrei ashkenaziti.

L'architettura della sinagoga riflette la sua ricca storia. Comprende una sala di preghiera, una sala per le festività e una galleria per donne, dove le devote offrono le loro preghiere. L'appeal estetico dell'edificio è ulteriormente accentuato da colorate vetrate che adornano le sue pareti, aggiungendo una vivacità spirituale al luogo.

Nonostante la prova del tempo e i cambiamenti sociali, la Sinagoga Ashkenazita rimane un luogo di culto attivo. Preghiere regolari, banchetti rituali e festività ebraiche vengono celebrate all'interno dei suoi confini sacri, offrendo a visitatori e membri l'opportunità di partecipare alle usanze ebraiche o semplicemente godere di un momento di tranquillità.

In modo interessante, un reperto di antichità ebraica può essere trovato a Tbilisi: la Torah di Lailashi. Questo manoscritto ebraico del X-XI secolo, conservato presso il Centro Nazionale dei Manoscritti di Tbilisi, era originariamente custodito in una sinagoga a Lailashi, un villaggio in Lechkhumi un tempo abitato da una comunità ebraica. La Torah di Lailashi è considerata dagli storici un tesoro inestimabile, evidenziando ulteriormente il ricco patrimonio ebraico della zona.

La Sinagoga Ashkenazita, ricostruita nel 2009 dopo gravi danni causati dal terremoto del 1991, si trova al numero 28 di via Kote Abkhazi, all'interno di un tradizionale cortile segnalato in ebraico. Continua a servire la comunità ebraica ashkenazita della Georgia sotto la guida del movimento Habad. Per coloro che visitano Tbilisi durante lo Shabbat, una cena in questa comunità accogliente è un'esperienza da ricordare. La piccola sinagoga ospita anche un Beit Habad, sottolineando ulteriormente il suo ruolo come centro della vita ebraica a Tbilisi.

La Sinagoga Ashkenazita di Tbilisi incarna l'etica multiculturale della città e continua a brillare come un faro del patrimonio, della fede e della comunità ebraica.

Sinagoga Ashkenazita Mappa

Più vicino a Sinagoga Ashkenazita

Le distanze indicate sono in linea retta, calcolate automaticamente dalle coordinate e potrebbero non riflettere la distanza reale di viaggio. Non tengono conto di altitudine, terreno o ostacoli. Non adatte per la pianificazione di itinerari o emergenze.

Pianificando un viaggio in Georgia? Richiedi ora