Il Museo-Riserva Archeologica di Vani, istituito nel 1985 dal rinomato accademico Otar Lordkipanidze, funge da porta d'accesso alla ricca storia dell'antica Colchide. Situato su una collina che sovrasta il fiume Rioni nella Georgia occidentale, questo museo offre uno sguardo sulla grandezza di una delle città più significative del mondo antico, che prosperò tra l'VIII e il I secolo a.C.
La collezione del museo, che supera le 4.000 opere, espone tesori archeologici rinvenuti nell'antica città di Vani. In particolare, il museo ospita un impressionante Fondo Oro, inaugurato nel 1987, dove sono esposti esempi squisiti dell'arte orafa antica. Questi rari reperti, insieme a sculture in bronzo, monete e altri oggetti, raccontano la storia dell'evoluzione culturale di Vani, sottolineando la sua importanza come città-templo sacra in Colchide.
Distribuita su 770 m² di spazio espositivo, la collezione permanente presenta una cronologia dello sviluppo di Vani, dalle imprese architettoniche alla maestria nella lavorazione dei metalli. I visitatori possono ammirare l'abilità artigianale di reperti in oro e bronzo che hanno resistito per millenni, offrendo un'idea della vita quotidiana, delle pratiche religiose e degli scambi economici dell'antica Colchide.
In totale, il museo copre 1.594,88 m², con 130 m² destinati a mostre temporanee e 55,5 m² dedicati ai lavori di restauro. Un piccolo mercato di 24 m² arricchisce ulteriormente i servizi del museo, offrendo ai visitatori la possibilità di portare a casa ricordi della loro visita.
Il Museo Archeologico di Vani presenta anche mostre temporanee che viaggiano sia all'interno della Georgia che a livello internazionale, estendendo la narrazione di questo sito storico oltre i suoi confini. I programmi educativi, avviati dal Museo Nazionale Georgiano, coinvolgono visitatori di tutte le età, approfondendo la comprensione dell'eredità di questa antica civiltà.
Aperto tutti i giorni, tranne il lunedì, dalle 11:00 alle 16:00, il museo offre prezzi dei biglietti accessibili, garantendo a tutti la possibilità di esplorare la sua straordinaria collezione. Con oltre 1.500 metri quadrati di spazio totale, il Museo-Riserva Archeologica di Vani si erge non solo come un tesoro di reperti antichi, ma come un sito chiave per comprendere il significato culturale e storico dell'antica Georgia.