Nel mezzo dello splendore naturale di Chiatura e del ricco arazzo culturale si trova un'imponente incarnazione dell'eredità teatrale della città, il Teatro Drammatico Akaki Tsereteli. Come un silenzioso sentinella che sovrasta la piazza centrale della città, questo storico luogo ha deliziato il pubblico con performance affascinanti sin dal XIX secolo.
Nel 1901, le tende del teatro si alzarono per la prima volta per una vivace produzione di “Il piccolo Kakhi” di Akaki Tsereteli. Questo segnò l'inizio di un rinascimento culturale che portò all'istituzione di una compagnia residente entro il 1910, dando vita a memorabili interpretazioni di classici shakespeariani, capolavori di Molière, Lope De Vega, così come opere georgiane di Polikarpe Kakabadze e Davit Kldiashvili. In particolare, l'interpretazione del teatro di "Kvarkvare Tutaberi" di Kakabadze ha stabilito il gold standard, con la performance di Mikheil Vashadze nei panni di Kvarkvare che è diventata leggenda.
L'influenza e la statura del teatro non si limitarono a Chiatura, ma furono riconosciute anche a livello internazionale. Negli anni '50, il teatro vinse due premi ai festival sovietici e successivamente conquistò una vittoria al Festival Internazionale del Teatro in Ungheria.
Il teatro ricevette una nuova vita nel 1949, con un magnifico edificio intitolato al poeta georgiano, Akaki Tsereteli. Situato orgogliosamente di fronte alla stazione ferroviaria, la grandezza della struttura è racchiusa nella sua facciata monumentale adornata da alti archi, dettagli in ferro ornati e una statua regale di Tsereteli, assorto nei suoi pensieri. Un fregio in pietra in stile sovietico che ritrae Stalin di profilo, circondato da sette lavoratori e bambini, aggiunge un tocco sorprendente all'esterno del teatro.
All'interno, il teatro rivela un interno splendidamente decorato, capace di ospitare più di 600 spettatori. Che tu sia un appassionato d'arte o un amante della storia, una visita al Teatro Drammatico Akaki Tsereteli è un incontro con il vibrante passato culturale e il dinamico presente di Chiatura.