Le radici del Teatro Marjanishvili risalgono alle antiche tradizioni teatrali georgiane ed è stato un faro dell'arte drammatica dal 1928. Fondato a Kutaisi dal visionario regista Kote Marjanishvili, il teatro divenne presto il Secondo Teatro Drammatico di Stato della Georgia, rinomato per la sua fusione di dramma antico, classico e moderno.
Dopo il suo trasferimento a Tbilisi nel 1930, il teatro divenne l'epicentro della vita intellettuale, attirando scrittori, artisti e compositori celebri dell'epoca. Dopo la morte di Marjanishvili nel 1933, il teatro fu intitolato in suo onore, consolidando il suo lascito.
Attori leggendari come Veriko Anjaparidze, Ushangi Chkheidze, Tamar Chavchavadze e Shalva Gambashidze hanno calcato il palcoscenico del Marjanishvili, arricchendo la sua offerta artistica. Ad oggi, il teatro ha messo in scena circa 400 spettacoli, illuminando diverse fasi sociali e artistiche della storia georgiana.
Nel 2006, Levan Tsuladze è diventato il direttore artistico del teatro, introducendo una nuova era di dinamismo e innovazione. Oggi, il Teatro Marjanishvili continua a ispirare e arricchire il panorama culturale della Georgia e oltre, portando avanti la sua lunga tradizione di storia drammatizzata.