Forte del Monastero di Mzovreti

Nel cuore della regione di Shida Kartli, immersa nel villaggio di Ortubani, la Fortezza Monastica di Mzovreti emerge come un sorprendente simbolo della robusta storia della Georgia. Situata nella gola del fiume Dzami, la fortezza è a pochi passi dal famoso Monastero di Kintsvisi. Il nome "Mzovreti" deriva dalla parola georgiana "Zazuere", che simboleggia un centro doganale, e il complesso riflette una storica convergenza di culture e tradizioni.

Attualmente ristrutturato, il complesso di Mzovreti è vivo con tre templi operativi, una biblioteca e un incantevole orto che testimonia la dedizione dei monaci. Più che semplici edifici, queste strutture risuonano con storie del passato e lo spirito resiliente della fervente religiosità georgiana.

La maestria architettonica del complesso di Mzovreti ti lascerà senza parole. Esibisce una chiesa, un campanile e una sala del castello. I resti di un palazzo, insieme a diverse strutture residenziali e agricole, aggiungono al fascino. Ogni edificio ha una storia unica; la chiesa, risalente ai primi anni del 17° secolo, ti accoglie con un ingresso a ovest e finestre che mostrano l'abside e le pareti. Il suo arco ogivale poggiato su una coppia di pilastri murari ne aumenta la grandiosità.

Il campanile a tre piani, costruito sulla parete ovest della chiesa alla fine del 18° secolo, cattura l'attenzione con la sua facciata in ciottoli. Il livello inferiore utilizza pietra tagliata, mentre l'interno si basa su muratura in mattoni. Ogni piano ha le sue caratteristiche distintive, con il secondo che ospita la residenza della guardia e il terzo che funge da arboresco per le campane appese.

Una caratteristica unica è la torre piramidale a sette piani, risalente al 17° secolo. Costruita in ciottoli, custodisce un tesoro di racconti all'interno delle sue mura di mattoni, con scale che portano ai livelli superiori e la presenza di aperture per armi e camini che suggeriscono il suo storico ruolo difensivo.

La storia di Mzovreti è profondamente intrecciata con il centro feudale in evoluzione dei Tsitsishvili da Mtskheta a Zdovreti nel 17° secolo. Da posizione strategica in una gola a centro politico della nobiltà, Mzovreti ha vissuto tutto questo. Sebbene la città sia declinata nel 19° secolo, è rinata come il villaggio di Ortubani. La fortezza ha trovato la sua vocazione spirituale nel 2008 quando è stata consacrata come monastero intitolato ai Padri Assiri, segnando una nuova era nella sua ricca storia.

La Fortezza Monastica di Mzovreti promette un viaggio nel tempo, combinato con un'esperienza spirituale serena. Si trova a circa 2 ore di auto da Tbilisi, rendendola facilmente accessibile per coloro che desiderano un mix di storia, architettura e spiritualità. Mentre ammiri la bellezza fotogenica del monastero, ricorda di rispettare le usanze locali durante la tua visita – coprendo la testa per le donne e evitando pantaloni corti per gli uomini. Mentre vaghi per il complesso, ti sentirai perso in un mix di passato e presente, incidendo un capitolo indimenticabile nel tuo diario di viaggio.

Forte del Monastero di Mzovreti Mappa

Più vicino a Forte del Monastero di Mzovreti

Le distanze indicate sono in linea retta, calcolate automaticamente dalle coordinate e potrebbero non riflettere la distanza reale di viaggio. Non tengono conto di altitudine, terreno o ostacoli. Non adatte per la pianificazione di itinerari o emergenze.

Pianificando un viaggio in Georgia? Richiedi ora