Scopri i segreti della Fortezza di Drisi, un gioiello intramontabile spesso sussurrato come Fortezza Javakhaant o Santuario di Tamar. Questa meraviglia del XII secolo, un monumento immobile di importanza nazionale, è una testimonianza del passato della Georgia. Un viaggio di 1,5 ore da Tbilisi ti conduce al cuore della storia, dove il sentiero dal Villaggio di Chkopiani invita con la promessa di meraviglie antiche.
Le cronache della Fortezza di Drisi si svelano attraverso le storie dei Torelis, una famiglia di signori feudali georgiani che posero le sue pietre fondamentali. Con il passare dei secoli, la fortezza abbracciò i Javakhishvili come suoi custodi, battezzandola Fortezza Drisi Javakhaant.
Situata su un trono roccioso, il tempo ha lasciato il suo segno sulla Fortezza di Drisi, ma la sua importanza risplende inalterata. Tra i resti, un arazzo di strutture intreccia una narrazione. Una chiesa, una torre, un palazzo e magazzini raccontano storie di un'epoca passata. I sussurri archeologici rivelano la memoria di una muraglia a due livelli che racchiude il complesso.
Realizzata in arenaria e ciottoli, la fortezza rivela la sua discendenza attraverso ogni pietra. Una torre protegge i suoi regni settentrionali, mentre l'eco meridionale di un tempo orgoglioso palazzo risuona in rovine. In alto, la chiesa si erge risoluta, dedicata a San Giorgio. Scolpita da tufo verde vibrante, la sua presenza sfida le devastazioni del tempo, testimoniando la devozione del passato.
Il castello di Drisi Javakhaant, situato in cima a una roccia imponente, cattura l'attenzione degli osservatori. Situato sulla riva sinistra del fiume, a ovest del Villaggio di Chkopiani, il suo fascino gli ha conferito il prestigioso titolo di Monumento di Importanza Nazionale dal 2006.
Delicate complessità adornano il design della fortezza, con strati di roccia e arenaria che intrecciano una storia affascinante. Vagando tra i resti, incontrerai una torre che un tempo stava vigile, un palazzo che echeggia di sussurri di grandezza e una chiesa dedicata a San Giorgio. In questo regno, gli edifici agricoli si ergono come sentinelle, logorati dal tempo.
Un viaggio attraverso la foresta svela un sentiero, mentre un percorso più impegnativo invita da ovest. Mentre esplori, una piccola chiesa emerge, nascosta all'interno di una gola. La Fortezza di Drisi, un nexus di storia e fascino, è pronta a condividere il suo enigma, invitandoti a immergerti nel suo abbraccio enigmatico.