Bodorna, un piccolo villaggio nella regione Mtskheta-Mtianeti della Georgia, è sede di una straordinaria combinazione di meraviglie naturali e storiche. Situata vicino a Bodorna, sulle verdi pendici del monte, la Chiesa della Vergine di Bodorni si erge come un testimone dell'importante patrimonio architettonico della Georgia.
Costruita nello stile distintivo Kuppelhalle, questa chiesa è intrisa di storia. Secondo l'iscrizione sulla sua facciata meridionale, la Chiesa della Madre di Dio a Bodorna è stata ristrutturata nel 1417, sostituendo una chiesa più antica e in rovina che un tempo adornava il luogo. Successivamente, tra il XVI e il XVII secolo, una piccola cappella è stata aggiunta alla chiesa. Dopo ulteriori riparazioni nel 1912, la chiesa oggi si erge come simbolo di resilienza e devozione.
Il Complesso di Bodorna, che comprende la chiesa e l'area circostante, è un impressionante monumento naturale caratterizzato da grotte e colonne di roccia erose. Scolpito da millenni di vento e pioggia, il Cliff di Tsotsola è una notevole caratteristica geologica alta 15 metri. Ospita una grotta a due stanze alla sua base, ritenuta un tempo un magazzino.
Situato a circa 200 metri da questo spettacolo naturale, i visitatori possono esplorare la Chiesa della Vergine Maria di Bodorna, risalente al XII secolo. Questo rende il Complesso di Bodorna, a 46 chilometri da Tbilisi, una gita di un giorno facilmente accessibile dalla capitale.
Storicamente, la Colonna di Bodorna era venerata come simbolo di fertilità durante il periodo pagano. Nell'era cristiana, intorno ai secoli V e VI, potrebbe essere stata abitata da asceti cristiani. Le grotte artificiali che punteggiano le pendici circostanti si ritiene siano state utilizzate come luoghi di culto o rifugi.
Situato al confine tra monumento naturale e sito storico, il Complesso di Bodorna offre un'esperienza arricchente. Fornisce un'idea unica delle affascinanti caratteristiche geologiche della Georgia, completata da uno sguardo nel vibrante arazzo storico e culturale del paese.