Nel profondo abbraccio della regione di Guria si trova il comune di Ozurgeti, una città che vanta un arazzo storico che risale all'età del bronzo. Non è solo un luogo qualsiasi sulla mappa! Qui gli archeologi hanno scoperto antichi laboratori come Vakijvari e insediamenti come Shemokmedi. Sfogliando le pagine della storia, nel XVI secolo Ozurgeti si trovava a essere una potenza culturale ed economica. Indossava la sua prosperità come un distintivo, evidente dai templi mozzafiato, dalle fortezze e dai brillanti tesori di Ozurgeti, una collezione di 270 monete d'argento! I missionari italiani hanno lasciato le loro impressioni sulla regione durante le loro missioni del XVII secolo, aggiungendo al fascino di Ozurgeti.
Un tempo chiamata in onore del rivoluzionario Filipp Makharadze, Ozurgeti ha subito vari cambiamenti. Tuttavia, nel 2006, ha orgogliosamente adottato il titolo di comune. Oggi, la città non è solo un ricordo del passato. Con teatri, musei e centri culturali, è un alveare di attività. Inoltre, la sua agricoltura, guidata dalla coltivazione degli agrumi, delle noci, del mais e del tè, non solo nutre i suoi abitanti, ma alimenta anche la sua fiorente industria alimentare.
Annidata tra i fiumi Natanebi e Supsa, il cuore di Ozurgeti batte all'interno delle sue foreste, flora e fauna. La città, a un'altezza di 200 metri (656 piedi) sopra il livello del mare, è cullata dai fiumi Bzhuzhi e Natanebi. Il suo territorio è caratterizzato da valli mozzafiato, con la maestosa Montagna Sakornia che svetta a 2756 metri (9042 piedi), e minerali che dipingono una colorata tela geologica.
Per gli appassionati della natura, luoghi come Gomismta con il suo mare di nuvole e il sereno Lago Chinchao offrono la fuga perfetta. Nel frattempo, per gli amanti della storia, i gioielli culturali come il Monastero di Shemokmedi, la Chiesa dell'Arcangelo di Likhauri e la città fortificata di Shukhuti chiamano.
Ozurgeti è fiorita in una città moderna pur onorando le sue radici storiche. La struttura a terrazze della città mostra la sua pianificazione urbana unica – dai mercati affollati alla base, seguiti da spazi pubblici, fino alle tranquille aree residenziali in cima. Mentre il quartiere del mercato brulica di attività, le terrazze più alte ospitano la maggior parte dei residenti della città.
Con una popolazione recentemente stimata in 14.372, la città è un vibrante crogiolo di culture, dove il 94,5% sono georgiani etnici. È anche un centro di apprendimento e cultura. Che si tratti del teatro per bambini, della galleria d'arte moderna o delle istituzioni educative, Ozurgeti sta plasmando le menti delle sue future generazioni.
Ozurgeti è dove il fascino antico incontra la sofisticazione moderna. Che tu stia passeggiando attraverso le sue lussureggianti valli, esplorando i resti dell'età del bronzo o sorseggiando tè nei suoi caffè moderni, Ozurgeti promette un viaggio come nessun altro.