La regione vinicola di Kartli, una delle cinque principali aree di vinificazione della Georgia, presenta un affascinante mix di storia e vinificazione moderna. Sebbene sia oscurata dal suo vicino orientale Kakheti, la scena vinicola in espansione di Kartli è caratterizzata da una combinazione di varietà di uva georgiane tradizionali e internazionali, produttori orientati alla qualità e una ricca storia che risale all'antichità. Questo articolo esplora le caratteristiche uniche della regione, comprese le sue varietà di uva, sottoregioni e la cultura vinicola in evoluzione.
Contesto Storico ed Evoluzione Moderna
Kartli, conosciuta in epoca classica come Iberia, è stata a lungo un attore significativo nella storia georgiana. La moderna regione di Kartli, che prende il nome dall'antica tribù dei Karts, gioca un ruolo cruciale nella consolidazione etnica e politica dei georgiani. La sua estensione di 21.333 km² è abitata da diverse varietà di uva e pratiche vinicole in evoluzione, influenzate sia da tradizioni antiche che da recenti competenze internazionali.
L'industria vinicola qui ha assistito a una trasformazione notevole, specialmente in aree come Bolnisi. Questa regione, inizialmente fondata da immigrati svevi, è passata dalle sue radici vinicole sostenute dalla Russia zarista a un moderno centro con nuove normative PDO e un focus sulla qualità.
Varietà di Uva e Tecniche di Vinificazione
I vigneti di Kartli vantano una vasta selezione di uve, dalle prominenti Saperavi e Rkatsiteli a varietà locali meno conosciute come Chinuri e Shavkapito. La regione sperimenta anche varietà internazionali come Aligoté e Chardonnay. La combinazione di metodi europei e tecniche tradizionali georgiane contribuisce a un portafoglio vinicolo diversificato, che include vini in stile europeo classico e offerte georgiane uniche.
Sottoregioni e le loro caratteristiche uniche
Kartli è divisa in tre regioni principali: Kvemo Kartli, Mtskheta-Mtianeti e Shida Kartli, ognuna con condizioni climatiche e tipi di suolo distinti. I vigneti, situati a un'altitudine di 450-700 metri, beneficiano della topografia variegata e dei bacini fluviali della regione. Le DOP all'interno di queste sottoregioni sottolineano l'impegno a preservare gli stili di vino unici e la qualità specifica di ciascuna area.
Tbilisi: Il collegamento della capitale con il vino di Kartli
Sebbene Tbilisi, la capitale della Georgia situata nella regione di Kartli, non ospiti vigneti, svolge un ruolo fondamentale nell'industria vinicola della regione. Le aziende vinicole e le cantine della città contribuiscono in modo significativo alla cultura vinicola della regione, con vigneti che punteggiano la campagna circostante. Le uniche condizioni geografiche e climatiche di Tbilisi migliorano ulteriormente il suo ruolo nella narrazione del vino di Kartli.
Conclusione: Il posto della Kartli nel patrimonio vinicolo georgiano
Kartli, una regione ricca di storia e in evoluzione nelle pratiche vinicole, è una parte essenziale del ricco arazzo vinicolo della Georgia. La sua combinazione di vinificazione tradizionale e moderna, insieme a una vasta gamma di varietà di uva e subregioni uniche, rende Kartli una regione vinicola significativa e affascinante.