Vino ambra georgiano

Svelare il patrimonio dei vini prodotti in Qvevri in Georgia

La Georgia, celebrata come il 'luogo di nascita del vino', vanta una storia vinicola che si estende per oltre 8000 anni. Questo ricco patrimonio è incarnato nel vino amber georgiano, un prodotto unico delle antiche tradizioni del paese. Centrale a questa tradizione è il Qvevri, un recipiente di fermentazione in argilla che è non solo raro ma anche riconosciuto dall'UNESCO come Patrimonio Culturale Immateriale. Il Museo Nazionale Georgiano a Tbilisi ospita un Qvevri di 8000 anni, prova della lunga storia vinicola del paese. Questo Qvevri, rinvenuto in Georgia, conteneva resti di semi di uva e composti risalenti al 6000 a.C., come confermato attraverso metodi scientifici come la spettrometria di massa e la cromatografia.

L'arte di fare il vino ambra in Qvevri

La produzione del vino amber georgiano in Qvevri è una forma d'arte preservata da un ristretto numero di moderni viticoltori georgiani. Christy Canterbury, MW, e attuale Ambasciatore della Campagna per i Vini della Georgia, osserva che solo il 5% del vino georgiano è prodotto in Qvevri. Questo include sia uve rosse che bianche, ma il termine 'vino amber' si riferisce specificamente ai vini a contatto con le bucce prodotti con uve bianche, chiamati così per il loro caratteristico colore dorato. I viticoltori georgiani evitano il termine 'vino arancione', sottolineando che i loro vini sono veramente 'amber'. Il processo prevede la raccolta di uve bianche locali come Rkatsiteli, Mtsvane e Kisi, una leggera pigiatura e poi la fermentazione in un Qvevri con le bucce, i raspi e i semi. Il Qvevri sigillato viene poi interrato, un metodo che conferisce un carattere unico al vino.

Variazioni nella produzione di vino in Qvevri e differenze regionali

Il metodo di vinificazione in Qvevri varia non solo nella durata della fermentazione, ma anche nei tipi e nelle dimensioni dei Qvevri utilizzati. Lado Uzunashvili, Chief Winemaker di Mukado Wines, spiega che mentre i vini amber vengono tipicamente fermentati in Qvevri per circa sei mesi, i vini rossi, a causa del loro maggiore contenuto di tannini, vengono macerati per un periodo più breve di 30-45 giorni. La dimensione del Qvevri può raggiungere fino a 1,8 metri di altezza e vengono utilizzati diversi tipi di argilla a seconda della regione vinicola. Ad esempio, le regioni più fresche come Racha tendono a utilizzare meno contatto con le bucce rispetto alle regioni più calde come Kakheti, influenzando il profilo aromatico dei vini.

Profilo di degustazione e suggerimenti per il servizio del vino amber georgiano

Il vino amber georgiano, caratterizzato dal suo profilo di sapore unico, presenta tipicamente note secche con accenni di mela dorata, miele, noci e una sottile miscela salata di scorza d'arancia ed erbe. Alcune varietà possono mostrare una leggera ossidazione, che contribuisce al loro carattere distintivo. L'unicità di ogni vino Qvevri deriva da numerosi fattori, tra cui la varietà d'uva, la dimensione del Qvevri, l'argilla utilizzata e la temperatura del terreno in cui è sepolto. Queste variabili garantiscono che ogni bottiglia offra un'esperienza di degustazione distinta. Servire questi vini alla temperatura corretta, tra 13-18 °C, è cruciale. A differenza dei rosé, i vini amber richiedono una temperatura di servizio più calda, simile a quella dei vini rossi. Nella cultura vinicola georgiana, la temperatura di servizio è presa sul serio, spesso indicata sull'etichetta della bottiglia di vino. L'abbinamento gastronomico per i vini amber rispecchia tipicamente quello dei vini rossi, a causa del loro palato strutturato. In Georgia, sono comunemente abbinati a piatti come agnello speziato, bistecca, pesce grasso e formaggi stagionati, migliorando l'esperienza culinaria.

Cercare e Gustare Rari Vini di Ambra in Qvevri

Trovare vini di ambra georgiani prodotti in Qvevri può essere un viaggio che vale la pena intraprendere per gli appassionati di vino. Dato che solo una piccola frazione del vino georgiano è prodotta in Qvevri, e una porzione ancora più piccola come vino di ambra, questi vini sono piuttosto rari. Sono, tuttavia, disponibili in negozi di vini pregiati e online negli Stati Uniti, con prezzi che variano da 18 a 65 dollari a bottiglia. Questi vini indicano tipicamente sull'etichetta che sono stati prodotti in Qvevri, spesso includendo una descrizione del loro sapore. L'esperienza di gustare un vino di ambra è duplice: non solo si ha la possibilità di apprezzare i sapori unici e le sorprese che ogni bottiglia offre, ma si partecipa anche a un pezzo della tradizione vinicola più antica del mondo.

Comprendere il vino georgiano 'Ambra' vs 'Arancione'

Il termine 'vino ambrato' è preferito in Georgia rispetto a 'vino arancione', poiché rappresenta più accuratamente il colore e la composizione del vino. La concezione errata del 'vino arancione' porta spesso i consumatori a pensare a sapori o succhi d'arancia, il che non è il caso. La tradizione vinicola georgiana prevede la maturazione delle uve bianche con le loro bucce, raspi e semi in un Qvevri, un processo che risale al 6° millennio a.C. Questo metodo, che prevede diversi mesi di fermentazione, conferisce al vino le sue caratteristiche uniche e la sua distintiva tonalità ambrata.

Vigneti Georgiani Prominenti e le Loro Offerte di Vino Ambra

La scena del vino ambra in Georgia è arricchita dai contributi di diverse cantine note, ognuna delle quali porta il proprio approccio unico a questo antico stile di vinificazione. Schuchmann Wines, situata nel villaggio di Napareuli nella regione di Kakheti, è rinomata per i suoi vini ambra di alta qualità prodotti da varietà di uva come Rkatsiteli, Mtsvane e Saperavi. Pheasant's Tears, con sede nella città di Sighnaghi nell'est della Georgia, è celebrata per le loro tecniche di vinificazione tradizionali, che portano a vini con sapori brillanti e freschi. Teliani Valley, situata a Tbilisi, e Tbilvino, nella città di Kvareli, contribuiscono entrambi alla diversità dei vini ambra georgiani con la loro gamma di offerte. Questi vini, noti per la loro profondità, complessità e sapori fruttati brillanti, sono realizzati utilizzando un mix di tecniche moderne e tradizionali.

Vino Arancione Georgiano: Una Prospettiva Globale

Nonostante le sue radici storiche e i metodi di produzione unici, il vino amber georgiano è spesso classificato sotto la più ampia categoria dei "vini arancioni". Questa tendenza globale include offerte provenienti da vari paesi come Canada, Australia, Italia, Slovenia e Croazia. Tuttavia, il vino amber georgiano si distingue per il suo processo di produzione e il suo profilo aromatico. Non è solo un vino; è una rappresentazione del ricco patrimonio vinicolo della Georgia e una testimonianza della resistenza dei metodi tradizionali nell'era moderna.

Conclusione: Un viaggio nel cuore della vinificazione georgiana

Il vino amber georgiano, con le sue profonde radici storiche e i metodi di produzione unici, offre un'esperienza distintiva e arricchente per gli amanti del vino. Dall'antico Qvevri ai metodi di vinificazione meticolosi e ai profili di gusto diversificati, questi vini sono più di semplici bevande; rappresentano un viaggio nel cuore della cultura e della storia georgiana. Come parte integrante dell'eredità vinicola della Georgia, i vini amber non solo soddisfano il palato ma anche l'anima, collegando i bevitori a una delle culture vinicole più antiche del mondo.

Di più su Wine Types

Continua a esplorare

Pianificando un viaggio in Georgia? Richiedi ora