Dalla qvevri alla bottiglia

Scopri le antiche tradizioni vinicole della Georgia e la loro espressione moderna
Immagine di copertura © Pavel Ageychenko

Il Viaggio del Vino Georgiano

La storia della vinificazione in Georgia, che dura da 8.000 anni, è una testimonianza della ricca cultura del paese. Questo articolo esplorerà il viaggio del vino georgiano dal qvevri alla bottiglia.

Il Metodo Tradizionale di Produzione del Vino

La vinificazione georgiana ha una lunga e ricca storia, e uno dei metodi più unici e tradizionali è l'uso del qvevri. Questi recipienti di argilla sono interrati nel terreno e utilizzati per la fermentazione e l'invecchiamento del vino. Le uve, comprese le bucce, i raspi e i semi, vengono collocate nel qvevri, e il lievito naturale presente sulle uve avvia il processo di fermentazione. Il vino viene quindi lasciato invecchiare nel qvevri, che può essere interrato per anni. Il metodo tradizionale produce una gamma di vini, tra cui bianchi, rossi e vini ambrati, che sono unici per la Georgia.

Tecniche moderne di vinificazione

Le tecniche moderne di vinificazione in Georgia si sono evolute nel corso degli anni, insieme al metodo tradizionale. Mentre alcune cantine continuano a utilizzare il qvevri, altre si sono adattate a attrezzature e tecniche moderne, come serbatoi in acciaio inossidabile, per produrre vino. Questo consente ai produttori di vino di avere un maggiore controllo sul processo di fermentazione e di produrre vini con profili di sapore più coerenti. Le tecniche moderne permettono anche ai produttori di vino di sperimentare con diverse varietà di uva e blend, risultando in una gamma più ampia di stili di vino. Alcuni dei vini prodotti utilizzando tecniche moderne includono varietà internazionali come Chardonnay e Cabernet Sauvignon, oltre a blend georgiani unici.

Raccolta e Selezione dell'Uva

La stagione della vendemmia in Georgia inizia tipicamente a settembre e può durare fino a novembre. Il metodo tradizionale di raccolta dell'uva prevede la raccolta a mano dell'uva e il suo posizionamento in ceste. Le varietà di uva coltivate in Georgia sono uniche e diverse, con oltre 500 varietà indigene. Dopo la raccolta, l'uva subisce un rigoroso processo di selezione per rimuovere eventuali grappoli danneggiati o non maturi, che possono influenzare la qualità del vino. La selezione è un passaggio importante per garantire che vengano utilizzate solo le migliori uve nella vinificazione.

Fermentazione e Invecchiamento

La vinificazione georgiana utilizza un processo di fermentazione unico che coinvolge l'uso di qvevri, grandi contenitori di argilla interrati. Dopo che le uve sono state schiacciate e pressate, il succo e le bucce vengono versati nel qvevri e lasciati fermentare per diversi mesi. Dopo la fermentazione, il vino viene invecchiato nel qvevri o in botti di rovere per un periodo di tempo, che può variare a seconda del tipo di vino. Il processo di invecchiamento aiuta a migliorare il sapore e la qualità del vino e può conferire al vino georgiano un gusto distintivo che lo distingue dagli altri vini nel mondo.

Imbottigliamento e Etichettatura

Dopo che il processo di invecchiamento è completato, il vino è pronto per essere imbottigliato. Nella vinificazione georgiana, le bottiglie utilizzate sono spesso distintive nella forma, con un collo leggermente conico e un corpo arrotondato. Le bottiglie vengono poi etichettate con informazioni sul vino, inclusa la varietà d'uva, la regione di origine e l'annata. Le etichette dei vini georgiani presentano spesso design colorati e intricati che riflettono il ricco patrimonio culturale del paese. Un'etichettatura accurata è fondamentale per promuovere il vino georgiano, poiché consente ai consumatori di comprendere le qualità e le caratteristiche uniche di ciascun vino.

Esportazione e Promozione del Vino

L'industria dell'esportazione del vino georgiano è cresciuta rapidamente negli ultimi anni, con paesi come Russia, Cina e Stati Uniti che mostrano una domanda crescente per il vino georgiano. Il governo georgiano ha attivamente promosso l'industria vinicola del paese attraverso varie iniziative, tra cui l'istituzione dell'Agenzia Nazionale del Vino e del Museo del Vino a Tbilisi. La promozione del vino georgiano non solo sostiene l'economia del paese, ma preserva anche il patrimonio vinicolo unico della Georgia per le generazioni future.

Conclusione

In conclusione, la vinificazione georgiana ha una storia ricca e un insieme unico di tradizioni e tecniche che la distinguono da altri paesi produttori di vino. Dal metodo tradizionale di utilizzare il qvevri alle moderne tecniche dei serbatoi in acciaio inossidabile, i vinificatori georgiani continuano a innovare pur preservando il loro patrimonio. Oltre a esportare vino a livello globale, la Georgia è diventata anche una meta popolare per il turismo del vino, con agenzie di viaggio e tour che offrono esperienze che permettono ai visitatori di esplorare le regioni vinicole del paese e conoscere la sua cultura vinicola. Con la crescente domanda globale di vino georgiano, è importante preservare e promuovere questo aspetto prezioso del patrimonio culturale del paese.

Di più su Tecniche di Produzione, Storia e Tradizione

Continua a esplorare

Pianificando un viaggio in Georgia? Richiedi ora