La produzione di vino georgiano è una fusione affascinante di metodi antichi e innovazione moderna. La tecnica tradizionale del Qvevri, in cui il vino viene fermentato e conservato in grandi recipienti di terracotta sotterranei, è un marchio distintivo della vinificazione georgiana. Questo metodo, utilizzato per millenni, conferisce un sapore e un carattere unici al vino ed è stato riconosciuto dall'UNESCO per la sua importanza culturale. Oltre al Qvevri, i produttori di vino georgiani stanno anche adottando tecniche contemporanee, tra cui la fermentazione in acciaio inossidabile e l'invecchiamento in botti di rovere, per ampliare i profili dei loro vini. C'è una crescente enfasi sulla produzione di vino naturale e biologico, rispettando l'ambiente mentre si migliora la qualità del vino. Pratiche innovative come il controllo delle temperature di fermentazione e la sperimentazione con diverse varietà di uva stanno anche plasmando il futuro del vino georgiano. La nostra guida esplora queste diverse tecniche di produzione, mostrando come contribuiscono alle qualità distintive dei vini georgiani.