Il paesaggio religioso della Georgia è caratterizzato da un'affascinante mosaico di religioni minoritarie, che coesistono accanto alla predominante Chiesa ortodossa georgiana. Il paese ospita una significativa popolazione apostolica armena, le cui ricche tradizioni contribuiscono al tessuto culturale della Georgia. L'Islam, principalmente sunnita e sciita, ha radici storiche in regioni come l'Adjara ed è praticato da un segmento notevole della popolazione. Le comunità cattolica e ebraica, sebbene più piccole, hanno una presenza storica in Georgia, ognuna con le proprie storie e influenze culturali uniche. I gruppi Baha'i, Yezidi e altre religioni contribuiscono anch'essi al variegato arazzo spirituale della nazione. Questa diversità riflette la storia della Georgia come crocevia di culture e religioni, offrendo una prospettiva unica sulle dinamiche sociali e culturali del paese.