Situata sulla collina di Sololaki, che sovrasta l'incantevole panorama di Tbilisi, si erge l'imponente statua di Kartlis Deda, la Madre della Georgia. Questa figura in alluminio alta 20 metri, eretta nel 1958 per commemorare il 1.500° anniversario di Tbilisi, è diventata un simbolo amato della città, incarnando il suo spirito di forza, ospitalità e resilienza.
Kartlis Deda è più di una semplice opera d'arte impressionante; porta un messaggio potente nelle sue braccia tese. In una mano tiene una spada, simbolo della feroce determinazione della Georgia a difendere la propria indipendenza e sovranità. Nell'altra mano, una ciotola di vino rappresenta la rinomata ospitalità e calore della nazione, accogliendo i visitatori a braccia aperte.
Salire alla base della statua della Madre della Georgia ricompensa i visitatori con una vista panoramica mozzafiato di Tbilisi. La vibrante città si distende davanti a te, un arazzo di antichi monumenti, architettura moderna e il tortuoso fiume Mtkvari, tutto incorniciato dalle montagne circostanti.
Mentre ti trovi in presenza di Kartlis Deda, prenditi un momento per riflettere sulla ricca storia e sullo spirito duraturo del popolo georgiano. La Madre della Georgia si erge alta come un promemoria della forza e dell'ospitalità incrollabili della nazione, vegliando su Tbilisi e sui suoi abitanti con uno sguardo amorevole che trascende il tempo.