Avventurati verso le altezze di Shida Kartli e incontrerai un sentinella di ciottoli che scruta con orgoglio la Valle di Lekhuri – la Fortezza di Skhvilo. Questo bastione fortificato ha svolto un ruolo fondamentale nel plasmare il destino della Georgia durante i turbolenti secoli XVII e XVIII.
Radicata nella storia, la storia della Fortezza di Skhvilo inizia nel X secolo, un rifugio per la nobiltà di Kartli. Tuttavia, fu il conflitto del XVII secolo per il trono di Kartli a segnare le sue mura. Tuttavia, fu durante il XVIII secolo che la Fortezza di Skhvilo si affermò davvero, respingendo invasori lezgiani, ottomani e persiani, ferma nella sua difesa della terra.
Immagina la torre a cinque piani della fortezza, con l'ingresso che si erge a sei metri da terra – un punto di vista strategico. Finestre e portelli per armi punteggiano ogni piano, mentre il quinto piano vanta un balcone dominante, offrendo viste panoramiche del cortile.
Una fortezza progettata per la protezione, la sua parte inferiore presenta spioncini, aperture per difesa e portelli per armi nascosti, garantendo prontezza per qualsiasi assalto.
Nell'abbraccio meridionale della fortezza, una piccola torre si erge in sentinella. Il cortile della fortezza si svela con echi del passato – chiese dedicate a San Giorgio e San Nicola, alloggi e strutture di lavoro.
La Fortezza di Skhvilo indossa un altro manto – quello della fama cinematografica. È apparsa sullo schermo nel rinomato film georgiano "Gli Eccentrici", diventando una tela per raccontare storie oltre la sua stessa storia.
La Fortezza di Skhvilo non è solo pietra e malta; è una testimonianza di coraggio, un testimone silenzioso delle battaglie combattute e della resilienza di una nazione. Esplora i suoi corridoi, senti i sussurri del tempo e stai dove storia e leggenda si intrecciano.