Monastero di Sapara

Sequestrata in una fitta foresta e sullo sfondo di drammatiche scogliere giallastre, il Monastero di Sapara si fa notare da lontano. Questo santuario spirituale del X secolo, situato a dieci chilometri dalla città di Akhaltsikhe, è una profonda testimonianza della storia ecclesiastica della Georgia.

Il nome Sapara, che si traduce in 'riparato', incapsula perfettamente l'isolamento del monastero. Sebbene non sia facilmente accessibile, attira costantemente turisti e fedeli, che sono invariabilmente affascinati dalla sua ricca storia e dalla sua straordinaria architettura.

Il complesso monastico è una cronologia architettonica, con strutture erette durante diversi periodi della sua lunga esistenza secolare. Queste includono chiese, un campanile, celle per monaci, edifici agricoli e resti di una muraglia fortificata e di un palazzo appartenente ai Jaqelis - una famiglia nobile che governò il Samtskhe Atabegate, il principato feudale georgiano, dalla fine del XIII secolo.

Il pezzo architettonico centrale è la Chiesa di San Saba Gantsmendili, a cupola, del XIII secolo, dedicata a Sargis Jakeli, il leader Jaqeli che prese ordini monastici più tardi nella vita, adottando il nome 'Saba'. Notabilmente, la struttura più antica è la Chiesa della Dormizione della Vergine, a navata unica, che risale al X secolo.

Il monastero è celebrato per i suoi affreschi unici, in gran parte ben conservati e che offrono ai visitatori uno sguardo straordinario nel passato. Sebbene fosse chiuso durante il periodo sovietico, Sapara ha iniziato a rivivere negli anni '80, anche prima del ripristino dell'indipendenza georgiana. Oggi, è un monastero vibrante e funzionante.

Raggiungere il Monastero di Sapara può essere un viaggio in sé. Sono disponibili vari mezzi di trasporto da Akhaltsikhe, ma molti scelgono di percorrere l'intera distanza di 10 chilometri. I paesaggi affascinanti lungo il cammino, ricchi di bellezze naturali, rendono il viaggio gratificante quanto la destinazione.

Famoso per le sue vivaci pietre rosa e gialle, che contrastano splendidamente con il verde del canyon boscoso in cui si trova, il Monastero di Sapara è un capolavoro architettonico. Che si tratti della grandiosità della Chiesa di San Saba, del fascino antico della Chiesa dell'Assunzione di Maria o dell'eleganza duratura del campanile del monastero, Sapara custodisce innumerevoli storie incise nella pietra, in attesa di essere scoperte.

Oggi, il Monastero di Sapara è una testimonianza dello spirito duraturo della Georgia, una cronaca della sua storia ecclesiastica e un tesoro architettonico nascosto nel cuore della natura. Dalle affascinanti opere affrescate che adornano i suoi interni ai paesaggi mozzafiato che lo circondano, Sapara offre un'esplorazione sublime nel passato sacro della Georgia.

Monastero di Sapara Mappa

Più vicino a Monastero di Sapara

Le distanze indicate sono in linea retta, calcolate automaticamente dalle coordinate e potrebbero non riflettere la distanza reale di viaggio. Non tengono conto di altitudine, terreno o ostacoli. Non adatte per la pianificazione di itinerari o emergenze.

Pianificando un viaggio in Georgia? Richiedi ora