Nascosto nel cuore della Georgia, la regione di Samtskhe-Javakheti si svela come un vibrante arazzo di storia e cultura. Al suo centro, nel ristrutturato Castello di Rabati, si trova il Museo di Storia di Samtskhe-Javakheti. Questo affascinante rifugio storico è una testimonianza del passato vivace della regione sin dalla sua fondazione nel 1937, vantando oltre 25.000 reperti.
Entrate nel complesso del Castello di Rabati e preparatevi a un incantevole viaggio nel tempo. Riaperto nel 2012 dopo una completa ristrutturazione, il museo intreccia una narrazione della storia di Meskheti, partendo dal periodo neolitico (37°-35° secolo a.C.) fino ai giorni nostri.
La collezione completa del museo comprende materiali archeologici, paleografici, paleontologici, architettonici ed etnografici che racchiudono vari capitoli della storia meskhetiana. Tra queste esposizioni diverse, incontrerete le imperdibili iscrizioni lapidarie georgiane scolpite nella pietra, che raccontano storie del mondo antico incise nel tessuto stesso della terra.
Deliziate gli occhi con la straordinaria collezione di tappeti, ognuno tessuto con un design intricato che parla volumi dell'eredità artistica della zona. I tappeti risalgono all'inizio del XIX e XX secolo, i loro colori vivaci e i motivi suggerendo un passato in cui ogni filo raccontava una storia.
Gli amanti dei libri troveranno il loro rifugio nella collezione di manoscritti e libri a stampa antichi, mentre i numismatici si delizieranno nella collezione di monete, un assortimento scintillante di pezzi unici che raccontano la storia economica della Georgia nel corso dei secoli.
Ma non è tutto! Il complesso museale include l'edificio amministrativo, una moschea costruita nel 1752 e le rovine di una medresa (scuola islamica). Ognuno di questi siti è un testimone silenzioso del ricco e variegato passato culturale della zona.
Aperto tutti i giorni tranne il lunedì dalle 10:00 alle 18:00, il Museo di Storia di Samtskhe-Javakheti invita tutte le menti curiose a immergersi in un passato inciso nella pietra, tessuto nei fili e stampato sulle pagine. Non perdete l'occasione di interagire con la ricca eredità della Georgia in questo rifugio storico unico nel suo genere.