Picco Chatini

Sorgendo splendente su un piccolo ramo del principale crinale idrografico del Caucaso, si trova il Picco Chatini, una gloriosa vetta montuosa situata nel villaggio di Mazeri, all'interno della comunità di Becho, nel comune di Mestia. Il picco vanta un'imponente elevazione di 4412 metri sul livello del mare, attirando gli avventurieri con le sue viste mozzafiato e la sua entusiasmante ascesa.

Creato da granitoidi paleozoici, Chatini, noto anche come Chatintau, svetta nel versante meridionale della principale catena montuosa del Svaneti Kavkasioni. La vetta è un rinomato punto di riferimento nella regione Samegrelo-Zemo Svaneti della Georgia. I suoi dintorni sono caratterizzati da un paesaggio nivalis, il che significa che sopporta un clima rigido, freddo e nevoso che trasforma l'area in un'incantevole meraviglia invernale.

Il potente Picco Chatini non è solo un'entità imponente. Ospita due impressionanti ghiacciai, Guli e Ushba, che scendono maestosamente dal versante della montagna. La regione attorno a Chatini è una magnifica fusione degli elementi grezzi della natura. Presenta un paesaggio affascinante coperto di detriti, ghiaccio e neve, interspersato da aree di ghiaccio crepato e caratterizzato anche da una cresta rocciosa.

Dalla vetta elevata, scorrono ruscelli che alimentano il Ghiacciaio Chalaati. Questo costante nutrimento dal picco contribuisce a un ecosistema alpino dinamico e in continua evoluzione.

Tuttavia, il Picco Chatini non è per i deboli di cuore. La complessità del suo percorso è classificata come 3a, rendendolo una sfida significativa anche per alpinisti esperti. Pertanto, l'ascesa è raccomandata per scalatori esperti, mentre i principianti sono invitati a intraprendere questa spedizione con una guida esperta. I mesi migliori per scalare vanno da giugno a settembre, con i mesi più caldi che offrono un ambiente di arrampicata leggermente più indulgente.

La prima ascesa registrata del picco da parte di alpinisti dell'Unione Sovietica avvenne nel 1937, segnando un capitolo notevole nella storia dell'alpinismo della regione. Fino ad oggi, il Picco Chatini continua a catturare alpinisti da tutto il mondo con le sue sfide uniche e la ricompensa di panorami senza pari dalla sua vetta.

Picco Chatini Mappa

Più vicino a Picco Chatini

Le distanze indicate sono in linea retta, calcolate automaticamente dalle coordinate e potrebbero non riflettere la distanza reale di viaggio. Non tengono conto di altitudine, terreno o ostacoli. Non adatte per la pianificazione di itinerari o emergenze.

Pianificando un viaggio in Georgia? Richiedi ora