A soli 106 chilometri da Tbilisi, nella regione di Kvemo Kartli, si trova un vero gioiello georgiano - il Bacino di Tsalka. Situato ad un'altitudine di 1.506 metri, porta orgogliosamente il titolo di bacino più grande della Georgia con una profondità massima di 25 metri. Il bacino è stato costruito nel 1946 per scopi energetici, in particolare per le centrali idroelettriche Khrami 1 e Khrami 2. Da allora, le sue acque scintillanti hanno riflesso fedelmente il cielo in evoluzione, ospitando stagioni mutevoli e momenti fugaci.
Spesso chiamato Bacino di Khrami, poiché riceve generosamente acqua dal fiume Khrami, Tsalka è un vero paradiso per i pescatori. Le diverse specie ittiche che prosperano qui includono carpa comune, anguille europee, pesci gatto, Varicorhinus capoeta e persico europeo. Inoltre, è anche un rifugio sicuro per la trota fario, riconosciuta nella Lista Rossa delle Specie Minacciate della Georgia.
Il Bacino di Tsalka ha un clima unico, creando un'esperienza distintiva per i suoi visitatori. A febbraio, la temperatura dell'acqua scende a 0,2°C, trasformando il bacino in uno spettacolo ghiacciato, mentre ad agosto, la temperatura sale a 18,7°C. Durante i mesi più freddi, la superficie dell'acqua del bacino può congelarsi fino a un sorprendente spessore di 80 cm, dipingendo un paesaggio invernale etereo.
Sotto la superficie ondulata del bacino si trovano i silenziosi sussurri del passato - i resti di un insediamento del X-XI secolo. Queste tracce nascoste della storia vengono rivelate solo quando il livello dell'acqua diminuisce, formando un affascinante legame tra il naturale e l'istorico.
Avventurandosi oltre i confini del bacino, si incontra la città di Tsalka a sud-est, circondata da affascinanti villaggi. La bellezza dei vicini Laghi Khadiki e Santi aggiunge ulteriore fascino all'area, ampliando le possibilità di esplorazione.
Per coloro che sono attratti dalla storia, catturati dalla bellezza naturale diversificata o appassionati di pesca, il Bacino di Tsalka offre una ricchezza di esperienze. È un arazzo ricco tessuto di fascino naturale, narrazioni storiche e impegno umano, invitando tutti a immergersi nella sua storia in divenire.