Gli alberi di chichilaki sono decorazioni chiare realizzate con rami secchi di nocciola o noce. Gli artigiani raschiano il legno in strisce sottili che si arricciano verso il basso da un bastone centrale. Questi alberi variano in dimensione, da piccoli ornamenti su tavoli a esposizioni alte che superano l'altezza di una persona.
Origini e simbolismo del Chichilaki
Molti georgiani collegano l'albero chichilaki alla barba di San Basilio il Grande, che appare a Natale proprio come Babbo Natale altrove. Per alcuni, l'albero simboleggia speranza e rinnovamento. Spesso lo decorano con bacche rosse, frutta secca e pane, tutti elementi destinati a invitare salute, buoni raccolti e un anno migliore.
Masterclass di Chichilaki: Impara l'arte
Se desideri approfondire questa tradizione, prendi in considerazione l'idea di apprendere dagli esperti.
Questo corso ti aiuta a creare il tuo chichilaki a casa. Ti guida attraverso ogni passaggio, mostrando come strumenti semplici e attenzione producano un albero con significato e fascino.
Riti di Natale e Epifania
La Georgia segue il calendario ortodosso orientale, con il Natale il 7 gennaio. Dopo le festività, le persone conservano i loro chichilaki fino al giorno prima dell'Epifania, il 19 gennaio. In quel giorno, bruciano gli alberi, liberandosi dei problemi dell'anno e facendo spazio per nuove benedizioni. Alcune famiglie acquistano anche chichilaki in onore dei parenti scomparsi, aggiungendo uno spirito di memoria e rispetto.
Vantaggi ambientali del chichilaki
Poiché i chichilaki provengono da rami potati, aiutano a preservare le foreste. Scegliendo i chichilaki invece degli alberi di pino abbattuti, le persone supportano boschi sani. Il governo georgiano multa chiunque tagli alberi di pino senza permesso, dimostrando che il paese valorizza le sue risorse naturali.
Ritorno di un'usanza vietata
Durante il periodo sovietico, i funzionari bandirono i chichilaki come simboli religiosi. Dopo che la Georgia riacquistò l'indipendenza, la tradizione tornò più forte di prima. Ora i chichilaki appaiono nei mercati e nelle case di tutto il paese. Attirano anche interesse al di fuori delle loro regioni originali, dimostrando che le antiche tradizioni possono prosperare di nuovo.
Usi caritativi e spirito comunitario
I chichilaki appaiono spesso a eventi di beneficenza a Tbilisi. Un recente evento ha raccolto fondi e fornito accesso a internet per studenti delle zone rurali. Qui, il chichilaki ha fatto più che decorare uno spazio. Ha suscitato generosità e ha collegato la gioia delle festività con un supporto concreto per coloro che ne hanno bisogno.
Chichilakis nella vita pubblica
La Georgia spera che l'UNESCO inserisca i chichilaki nel patrimonio culturale immateriale. Un nuovo francobollo presenta il chichilaki e promuove la regione della Guria come un luogo da visitare. Anche lo Zoo di Tbilisi invita le persone a donare i loro vecchi chichilaki. Orsi, rinoceronti e macachi giocano con essi, trasformando semplici rami in arricchimenti ludici.
I chichilakis simboleggiano fede, natura, memoria e gentilezza. Riuniscono le famiglie durante il Natale, aiutano le foreste a rimanere sane e ispirano atti di carità. Rappresentano la capacità della Georgia di onorare il suo passato e abbracciare il suo futuro.
Festeggia il Capodanno in Georgia
Per vivere in prima persona i chichilaki e molto altro, unisciti al nostro speciale tour di Capodanno in Georgia. Scopri le tradizioni locali, assaggia cibi freschi e goditi il calore della vita georgiana. Prenota ora e inizia il nuovo anno con un viaggio indimenticabile!