Chacha

Chacha
Immagine di copertura © Pavel Ageychenko

La Georgia, un vivace crocevia tra Est e Ovest, è un paese in cui le antiche tradizioni si fondono con le dinamiche contemporanee. È qui che la Chacha, un vivace simbolo della resilienza e della gioia georgiana, affonda le sue radici. Più di una semplice bevanda tradizionale, la Chacha (georgiano: ჭაჭა) è un orgoglioso simbolo dell'identità nazionale, che riflette un ricco arazzo di storia e l'anima vivace del suo popolo.

Chacha color ambra su uno sfondo di uva verde, rossa e nera.
L'essenza del patrimonio georgiano: una fiaschetta di Chacha tra un'abbondanza di uva

La produzione di Chacha: dalla vinaccia a un potente spirito

La Chacha nasce dai residui d'uva (vinacce) lasciati dopo la produzione del vino, abbracciando ogni ultima goccia dell'essenza dell'uva. Questo uso efficiente delle risorse riflette l'etica georgiana di rispetto per la natura e le sue abbondanze. Il processo prevede la doppia distillazione delle vinacce fermentate, inclusa l'ultima frazione della pressatura del vino, in un alambicco tradizionale o domestico. È interessante notare che, mentre la chacha condivide alcune caratteristiche con il "moonshine" americano, la sua produzione in Georgia è legale ed è profondamente radicata nel tessuto delle tradizioni familiari.

In case e distillerie professionali, lo spirito varia in forza, tipicamente oscillando tra il 45% e il 60% di alcol in volume, con alcune produzioni casalinghe che raggiungono un incredibile 85%. Questa variazione non solo riflette il tocco personale di ogni produttore, ma anche i diversi approcci e ricette tramandate attraverso le generazioni.

Una distilleria tradizionale di chacha georgiana all'aperto
Tradizione in una goccia: L'antica arte della distillazione della Chacha nella campagna georgiana

Un viaggio attraverso sapori e regioni

Il profilo aromatico della chacha è vario quanto il paesaggio georgiano. Nella regione di Kakheti, il cuore del paese del vino della Georgia, la chacha spesso presenta un sapore infuso di quercia, riflettendo l'expertise vinicola della regione. Al contrario, le chacha provenienti dalla capitale, Tbilisi, offrono un bouquet diverso. Distillerie come Chateau Mukhrani e Telavi Wine Cellar innovano introducendo ingredienti naturali, aggiungendo strati di complessità al sapore tradizionale.

Sono emerse varietà speciali, come la linea di Teliani Valley che include 'Gold', invecchiata in botti di quercia, e 'Honey', dove la chacha è distillata insieme ai favi di miele. L'etichetta 'Binekhi' di Vazi+ offre una variazione con il suo Binekhi Estragon, incorporando estragone naturale per una dimensione di gusto aggiuntiva.

Bottiglie di chacha georgiana infusa con frutta e erbe
Una serie di bottiglie di chacha fatta in casa, che mostrano le diverse infusioni dello spirito amato della Georgia.

Chacha sul palcoscenico mondiale

Il riconoscimento internazionale della chacha georgiana è un indicatore sorprendente della sua crescente popolarità al di là della sua patria. Momenti chiave nel suo riconoscimento globale sono evidenziati da premi prestigiosi, che hanno significativamente elevato il suo profilo nel mondo degli alcolici.

In particolare, la varietà di chacha Binekhi Estragon ha ricevuto una medaglia d'argento al Mundus Vini 2007, una importante competizione internazionale di vini. Questo premio ha segnato una pietra miliare significativa, mostrando la qualità e l'unicità della chacha georgiana a un vasto pubblico internazionale. Allo stesso modo, la chacha di Chateau Mukhrani ha ricevuto la medaglia d'oro alla Hong Kong International Wine and Spirits Competition 2011, consolidando ulteriormente la reputazione della chacha come un alcolico di alta qualità sulla scena globale.

Questi riconoscimenti hanno contribuito a introdurre la chacha in nuovi mercati e consumatori, espandendo la sua portata ben oltre i confini della Georgia. Il riconoscimento in queste prestigiose competizioni internazionali ha non solo attirato l'attenzione sulla chacha stessa, ma ha anche messo in evidenza il ricco patrimonio culturale della Georgia e la sua lunga storia nella produzione di vini e alcolici.

In sintesi, il successo della chacha georgiana in competizioni internazionali come il Mundus Vini e la Hong Kong International Wine and Spirits Competition è stato strumentale nell'elevare il suo status e riconoscimento come un alcolico distintivo e di alta qualità sulla scena mondiale.

Più di una bevanda: Chacha nella vita georgiana

Il ruolo della Chacha nella società georgiana trascende quello di una semplice bevanda. È spesso lodata per le sue proprietà medicinali, ritenuta in grado di curare disturbi che vanno dai blocchi auricolari all'indigestione, e persino suggerita come soluzione topica per l'acne. Questa credenza nei poteri curativi della chacha è profondamente radicata nel folklore e nella medicina georgiana.

Inoltre, lo spirito è un elemento fondamentale nei banchetti e nelle celebrazioni georgiane, incarnando lo spirito dell'ospitalità georgiana. È più di una bevanda; è un'esperienza condivisa, un brindisi alla salute, alla felicità e alla forza duratura della cultura georgiana.

Una vista ravvicinata di una bottiglia di chacha versata in bicchieri.
Dallo Still al Sorso: Celebrare l'Essenza Dorata della Chacha Georgiana, Abbinata a Bocconi Tradizionali.

Celebrare la Chacha: Il Tributo Unico di Batumi

La città di Batumi, il vivace centro balneare della Georgia, ha reso omaggio al suo spirito nazionale, la chacha, erigendo una torre di 25 metri nel 2012, completa di un'osservatorio, un orologio, piscine e un centro informazioni turistiche. Questa torre è diventata famosa per la sua unica fontana d'acqua, che in passato scorreva con chacha proveniente da distillatori locali per circa 10-15 minuti a settimana, simboleggiando l'orgoglio della Georgia per questa bevanda tradizionale.

Sebbene il flusso di chacha sia cessato, la torre rimane un punto di riferimento popolare a Batumi. Essa rappresenta un testimone dello spirito innovativo della città e del profondo rispetto per le tradizioni culturali georgiane, in particolare il ruolo storico e comunitario della chacha.

Il Futuro della Chacha: Protetta e Fiorente

Riconoscendo l'importanza culturale della chacha, il governo georgiano ha promulgato nel 2005 la “Legge sulle Denominazioni di Origine e Indicazioni Geografiche dei Prodotti”. Questo quadro giuridico tutela la chacha, garantendo il suo patrimonio e la sua autenticità per le generazioni future.

Conclusione

La Chacha è più di un testamento all'ingegnosità georgiana nella vinificazione; è un filo vibrante nel tessuto della cultura georgiana. Dalle umili distillerie domestiche ai riconoscimenti sulla scena globale, la chacha rimane un simbolo dello spirito georgiano: robusto, diversificato e profondamente connesso alla terra e alla sua gente. Mentre la Georgia continua a progredire, la chacha, con la sua ricca storia e identità in evoluzione, è pronta a incantare il mondo, un bicchiere alla volta.

Di più su Beverages

Continua a esplorare

Pianificando un viaggio in Georgia? Richiedi ora