Tarkhun: Un viaggio frizzante nella storia georgiana
L'origine del Tarkhun
Tarkhun, più di una semplice bevanda gassata, è un capitolo vibrante nella storia delle bevande georgiane. Le sue origini risalgono al 1887, nella provincia di Kutaisi dell'Impero Russo, dove un giovane farmacista georgiano di nome Mitrofan Lagidze mescolò estratto di dragoncello con acqua frizzante e sciroppi naturali. La sua ricetta innovativa guadagnò rapidamente riconoscimenti internazionali, conquistando medaglie d'oro ben prima della Prima Guerra Mondiale.

L'era sovietica e oltre
Con il passare degli anni, il Tarkhun continuò a evolversi. Nel 1927, le autorità sovietiche stabilirono un impianto di produzione dedicato a Tbilisi, con lo stesso Lagidze alla sua guida. La popolarità della bevanda crebbe in tutto l'URSS e, all'inizio degli anni '80, era una vista comune in molte repubbliche sovietiche.
Produzione Commerciale Moderna in Georgia
Oggi, la Georgia rimane al centro della produzione di Tarkhun, celebrando il suo sapore unico con una varietà di marchi. Nomi noti come "Natakhtari," "Zedazeni," "Zandukeli," "Kazbegi," "Laghidze," "Laghi," e "Khiliani" continuano a creare questa bevanda tradizionale, ognuno infondendo le proprie sottili variazioni alla ricetta classica. Il Tarkhun georgiano moderno, pur radicato nel suo passato storico, riflette anche i gusti e le preferenze contemporanee, rendendolo una bevanda amata attraverso le generazioni.

Tarkhun: Una Delizia Fatta in Casa
La storia del Tarkhun non è confinata a fabbriche e marchi; trova anche spazio nelle cucine domestiche. Jeanette, un'appassionata di cucina, ricorda il suo incontro con la soda di colore verde durante un banchetto georgiano nel 2012. Ispirata dal suo sapore unico simile all'anice, ha intrapreso un viaggio per ricreare questa bevanda rinfrescante a casa.

Preparare il Tarkhun nella tua cucina
L'approccio di Jeanette per preparare il Tarkhun prevede alcuni semplici passaggi:
- Creazione dello Sciroppo: Inizia riscaldando zucchero e acqua, poi aggiunge l'estragone, semi di anice (o semi di finocchio) e scorza di limone, facendo bollire tutto brevemente.
- Frullatura e Refrigerazione: Dopo il raffreddamento, il composto viene frullato con ghiaccio, poi refrigerato per almeno un'ora e filtrato.
- Ritocchi Finali: Il succo di limone viene mescolato nello sciroppo freddo, che poi serve come base per il Tarkhun.
- Servizio: Per servire, versa alcuni cucchiai di sciroppo sopra il ghiaccio in un bicchiere e completa con acqua frizzante.
L'esperienza fatta in casa
Questa versione fatta in casa del Tarkhun è un rinfrescante allontanamento dalla sua controparte acquistata in negozio. Priva di coloranti artificiali ma ricca di sapori naturali, non è solo una bevanda ma un viaggio esperienziale nella cultura georgiana, facilmente replicabile in qualsiasi cucina.

Tarkhun: Una fusione culturale e culinaria
Tarkhun è più di una semplice bevanda; è una testimonianza dell'ingegnosità georgiana e un riflesso della ricca storia culinaria della regione. Dalle sue radici storiche nel XIX secolo alla sua popolarità diffusa nell'era sovietica e al suo ritorno nelle cucine domestiche, Tarkhun rappresenta una fusione unica di storia, cultura e sapore. Ogni sorso non è solo rinfrescante; è una celebrazione di una tradizione che continua a gorgogliare attraverso i secoli.