Il paesaggio religioso della Georgia riflette un viaggio affascinante attraverso la storia, profondamente intrecciato con l'identità della nazione. Il cristianesimo, adottato all'inizio del IV secolo, è stato una pietra miliare della cultura georgiana e ha svolto un ruolo fondamentale nel plasmare la storia del paese. La Chiesa ortodossa georgiana, con le sue antiche tradizioni e pratiche uniche, si erge come simbolo di resilienza e orgoglio nazionale. Nel corso dei secoli, la Georgia ha anche visto influenze da altre religioni, tra cui l'Islam e l'Ebraismo, contribuendo al suo ricco arazzo religioso. Questo intreccio storico di fedi è evidente nell'architettura religiosa diversificata, dalle maestose cattedrali alle storiche moschee e sinagoghe. La nostra guida esplora l'evoluzione storica della religione in Georgia, evidenziando come la fede abbia influenzato e sia stata influenzata da sviluppi sociali, culturali e politici.