Torre dell'Amore

Situato tra i paesaggi scenografici della Svaneti, durante il viaggio da Mestia a Ushguli, si erge l'enigmatico 'Torre dell'Amore'. Questa struttura, adagiata su un gigantesco masso nel mezzo del fiume Enguri, emana un'aura di mistero e romanticismo, ricca di storie secolari di amori non corrisposti.

La torre stessa è una meraviglia dell'architettura antica, che si sviluppa su quattro piani e diversi metri di altezza. I piani, che si trovano significativamente in alto l'uno rispetto all'altro, sono collegati da ripide scale verticali, richiedendo un'ascesa cauta ai visitatori. Le spesse e robuste pareti della torre hanno resistito alla prova del tempo e sono una testimonianza della durabilità di tali strutture.

Tuttavia, è la leggenda che circonda la torre a renderla davvero unica. La storia narra di una bella donna di nome Miaguli Pirveli, che si innamorò di un abile cacciatore, Otia Margvelani, durante il festival di Kvirikoba. Il loro amore era complesso; Otia era un uomo sposato con cinque figli, e Miaguli non voleva interrompere la sua famiglia.

Sopraffatto dal dolore, Otia subì un incidente mentre cacciava e cadde nel fiume Enguri, trovando una tragica fine. Sua moglie, incapace di sopportare la perdita, si gettò nel fiume e morì. La leggenda narra che la coppia sia stata reincarnata come trote nel fiume. Miaguli, toccata dal loro destino, fece costruire la torre dove scelse di trascorrere il resto della sua vita, nutrendo quotidianamente i pesci che credeva contenessero le anime degli amanti sfortunati.

Durante i periodi di basso livello dell'acqua nell'Enguri, una sorgente chiara emerge dalla base del masso, localmente chiamata 'lacrime di Miaguli'. La sorgente aumenta ulteriormente il fascino romantico della torre, aggiungendo un elemento di intrigo e tristezza alla sua facciata stoica.

Una versione diversa della storia della torre si riferisce a una moglie cuori spezzati, che dopo la morte del marito in guerra, visse nella torre, sperando nel suo ritorno. Questa esistenza solitaria tra i paesaggi aspri della Svaneti incarna la bellezza malinconica e la forza che la torre rappresenta.

Entrare nella torre è come fare un passo in un pezzo toccante di storia. La struttura è simile a una casa normale con quattro piani, sebbene con la sfida aggiuntiva di scale simili a scale a pioli e semplici pavimenti in legno. L'oscurità all'interno, illuminata solo dalle sparse finestre, accentua l'aria di malinconia associata alla torre.

La Torre dell'Amore non è solo una storia di amori perduti; è una testimonianza dell'architettura storica della regione. Tra il IX e il XII secolo, molti abitanti locali vivevano in torri simili, rappresentando un'epoca unica dell'architettura georgiana. Questo elemento di contesto storico aggiunge profondità al significato della torre, rendendola un monumento imperdibile per chiunque esplori la bellezza aspra della Svaneti.

Torre dell'Amore Mappa

Più vicino a Torre dell'Amore

Le distanze indicate sono in linea retta, calcolate automaticamente dalle coordinate e potrebbero non riflettere la distanza reale di viaggio. Non tengono conto di altitudine, terreno o ostacoli. Non adatte per la pianificazione di itinerari o emergenze.

Pianificando un viaggio in Georgia? Richiedi ora