Immerso nel paesaggio protetto della Valle di Truso, nel Comune di Kazbegi, si svela uno spettacolo geologico unico. Il Vaucluse Minerale di Keterisi, un insieme di potenti acquiferi artesiani, sussurra storie dall'Upper Jurassic Period con ogni goccia d'acqua che rilascia.
Riconosciuto come monumento naturale, il Vaucluse è una testimonianza della straordinaria storia geologica e delle caratteristiche idrogeologiche della regione. Gli acquiferi, noti anche come Vaucluse di Narzan, sgorgano con un'incredibile quantità di 300-350 litri d'acqua al secondo. Il risultato è un'impressionante produzione giornaliera di 25-30 milioni di litri di acqua idrocarbonato-calcio, che ricorda una forza della natura ruggente e inarrestabile.
La storia di Keterisi non finisce qui. Il Vaucluse alimenta un torrente che si snoda attraverso il vicino villaggio di Keterisi, trasformando il paesaggio sereno con cascate di acqua cristallina. Una serie di mulini punteggia il corso del torrente, aggiungendo un tocco pittoresco al vivido tableau di acqua e pietra.
A un'altitudine di 2300 metri, a soli 2,8 chilometri dal villaggio di Keterisi, il drammatico paesaggio della Valle di Truso è punteggiato da un altro miracolo naturale: il Lago Minerale di Abano. Come il Vaucluse, questo lago deve la sua esistenza a una sorgente minerale, producendo una colossale quantità di 2,5 milioni di litri al giorno, amplificando il senso di abbondanza naturale che definisce l'area.
Sebbene il Vaucluse Minerale di Keterisi copra solo 0,01 km², la sua influenza si estende ben oltre. Serve come un convincente promemoria del potere e della meraviglia delle forze naturali. A soli 32 chilometri di distanza dal popolare centro turistico di Stepantsminda, questo monumento naturale offre ai visitatori l'opportunità di assistere a uno spettacolo geologico che sposa senza sforzo il potere e la bellezza della natura.
Scopri il Vaucluse Minerale di Keterisi, una testimonianza del potente spettacolo delle opere idriche della Madre Terra. Fai un passo indietro nel tempo e senti gli antichi echi del periodo giurassico con ogni increspatura delle sue acque.