Sfide diplomatiche nelle relazioni georgiano-russe

Svelare la complessa storia delle tensioni e alleanze diplomatiche tra Georgia e Russia

Le sfide diplomatiche nelle relazioni georgiano-russe sono profondamente radicate nella storia e si sono evolute attraverso varie fasi, ognuna caratterizzata da eventi significativi e cambiamenti nelle dinamiche politiche.

Contesto storico precoce

La complessità delle relazioni georgiano-russe può essere fatta risalire alle lotte geopolitiche del XV secolo, quando il Regno cristiano di Georgia si frammentò e fu conteso tra la Turchia ottomana e la Persia safavide. La Pace di Amasya del 1555 formalizzò questa divisione, assegnando diverse regioni georgiane agli ottomani e ai persiani. Fu durante questo periodo che la Russia, condividendo la religione ortodossa della Georgia, iniziò a emergere come un attore chiave. Il Regno di Kakheti avviò contatti diplomatici con Mosca nel 1558. Tuttavia, i primi sforzi della Russia per influenzare la regione furono limitati dalla sua distanza e dalle dinamiche di potere esistenti.

Nel XVIII secolo, la Georgia si rivolse alla Russia per protezione contro le incursioni ottomane e persiane. Eraclio II, re di Kartli-Kakheti, cercò il supporto russo, portando al Trattato di Georgievsk nel 1783, che pose la Georgia sotto la protezione russa. Nonostante questo trattato, la Russia non riuscì a fornire assistenza immediata quando la Persia invase nel 1795, portando all'annessione finale della Georgia da parte della Russia nel 1801, una mossa che incontrò resistenza ed era vista come una violazione del Trattato di Georgievsk.

Era Sovietica e Post-Indipendenza

Dopo aver trascorso oltre un secolo come parte dell'Impero Russo, la Georgia riacquistò la sua indipendenza nel 1918. Tuttavia, questa indipendenza fu di breve durata poiché la Russia bolscevica occupò la Georgia nel 1921, portando alla sua incorporazione nell'Unione Sovietica nel 1922. Le relazioni nell'era post-sovietica tra Russia e Georgia sono state caratterizzate da tensioni, in particolare riguardo al sostegno della Russia per le regioni separatiste all'interno della Georgia e alle politiche energetiche indipendenti della Georgia e alle aspirazioni di unirsi alla NATO.

La guerra russo-georgiana del 2008

La guerra russo-georgiana del 2008 ha segnato un significativo deterioramento delle relazioni. Il conflitto è nato da una crisi diplomatica tra Russia e Georgia, entrambe ex repubbliche costituenti dell'Unione Sovietica. La guerra si è svolta nella strategicamente importante regione del Caucaso meridionale ed è considerata la prima guerra europea del XXI secolo. Il conflitto è iniziato con le forze sud-ossetine sostenute dalla Russia che bombardavano i villaggi georgiani, portando a una risposta da parte dei caschi blu georgiani. La situazione è escalata quando unità militari georgiane sono state inviate in Ossezia del Sud, portando le truppe russe a oltrepassare il territorio georgiano. Questo conflitto ha portato a una condanna internazionale e a una relazione diplomatica tesa tra Georgia e Russia.

Sviluppi recenti

Nel 2012, la coalizione Georgian Dream assunse il potere in Georgia, segnando un reset nelle relazioni georgiano-russe. Questo nuovo governo mirava a correggere gli errori dell'amministrazione precedente, concentrandosi su una politica di normalizzazione con la Russia a causa della continua minaccia di guerra. Tuttavia, questa politica doveva essere bilanciata rispetto alla posizione aggressiva della Russia e alle cosiddette linee rosse. L'Occidente sostenne questa politica di normalizzazione, ma la Georgia mantenne un approccio cauto a causa delle politiche della Russia nella regione.

In sintesi, le sfide diplomatiche tra Georgia e Russia sono caratterizzate da complessità storiche, dispute territoriali e aspirazioni politiche divergenti. Queste relazioni hanno visto periodi di alleanza, conflitto e impegni diplomatici cauti, influenzati sia da dinamiche interne che da pressioni geopolitiche esterne.

Di più su Georgian–Russian Relations

Continua a esplorare

Pianificando un viaggio in Georgia? Richiedi ora